Liste D'attesa
Home / Liste d'attesa
AL MOMENTO NON VI E’ LISTA DI ATTESA
PER L’ESECUZIONE DEGLI ESAMI
Presso il laboratorio analisi Pasteur non dovrai attendere giorni o settimane per fare un esame del sangue.
I prelievi vengono effettuati dal Lunedì al sabato dalle e 7.30 alle 13.00
Con il presente documento, ai sensi dell’art.41 del D. Lgs. 33/2013, si indicano le linee comportamentali e i criteri metodologici da adottare per la gestione delle liste di attesa.
Con lo scopo di garantire che la composizione delle liste di attesa siano governati secondo criteri di accessibilità̀, equità̀ e trasparenza, a tutela dei diritti dei pazienti e facilitando la fruizione delle prestazioni assistenziali.
Inserimento in lista (FASE DI LISTA DI ATTESA)
Il paziente deve fornire correttamente i dati necessari all’inserimento dei pazienti in lista di prenotazione: anagrafica (nome cognome data di nascita codice fiscale residenza recapito telefonico), diagnosi, nonché́ la richiesta del medico prescrittore ove previsto.
Viene così disposto l’inserimento del paziente nel sistema informatizzato aziendale e vengono forniti al paziente tutte le informazioni relative ai tempi d’attesa per l’esecuzione dell’esame.
Il momento della presa in carico coincide sempre con l’inserimento del paziente in lista, a volte può coincidere con la fase di esecuzione diagnostica nel momento in cui non le liste d’attesa sono vuote.
È importante regolare la programmazione dell’attività̀ in modo che sia possibile, al momento dell’inserimento in lista di attesa, stabilire una data e orario certi per l’effettuazione dell’indagine diagnostica necessaria.
Ordine di accesso
L’ordine di accesso alle prestazioni si determina in base ai seguenti fattori:
- Ordine cronologico di iscrizione in lista
- Risorse necessarie/disponibili
Vengono così fissati una data e un orario per l’appuntamento.
Per risorse disponibili si intendono requisiti di carattere organizzativo, clinico e assistenziale (es. spazio di sala visita, specialisti clinici e tecnici, materiale, apparecchiature e strumentario) che si rendono necessari per l’indagine diagnostica con ilmaggior livello di efficacia, efficienza, sicurezza e qualità della prestazione. Esse rappresentano uno degli elementi da garantire per una corretta programmazione delle attività.
Cancellazione dalla lista di attesa
La cancellazione avverrà nei seguenti casi:
- rinuncia all’indagine diagnostica da parte del paziente;
- errori materiali di registrazione, effettivamente verificati;
- irreperibilità del paziente
Nel caso in cui la struttura non sia nelle condizioni di garantire il rispetto dei tempi di attesa, a fronte di specifici accordi o protocolli definiti, viene proposta al paziente una valida ed equivalente alternativa all’interno della rete dei centri medici privati o privati accreditati di zona, assicurando il rispetto dei tempi previsti.
Responsabilità del Direttore Sanitario
Il Direttore Sanitario, in conformità con la normativa vigente, dovrà garantire la vigilanza in ordine alla gestione appropriata della lista di attesa e dei registri di prenotazione per assicurare trasparenza ed equità, predisponendo anche controlli ad hoc sulle relazioni fra attività libero professionale ed attività istituzionale e sul rapporto fra interventi urgenti e programmati.