Se i reni, per diverse cause, non possono assolvere a questo compito la C. resterà nel corrente sanguigno.)
ANALISI CLINICHE
Home / analisi cliniche
ORARIO PRELIEVI EMATICI E CONSEGNA CAMPIONI BIOLOGICI
(su appuntamento)
dal Lunedì al venerdì 7,30 – 15,00
il Sabato 7,30 – 11,00
ORARIO RITIRO REFERTI
dal Lunedì al Venerdì dalle 15,00 alle 19,00
il Sabato dalle 11,00 alle 13,00
E’ possibile scaricare i referti anche online andando sulla pagina www.ginkop2.sg-host.com/ritiro-referti
PRELIEVI DOMICILIARI SU APPUNTAMENTO tramite il num. 06/4114501

In regime di accreditamento per tutti gli esami previsti dal S.S.R.
DCA U00176/2013

- AZOTEMIA (L’esame è correlato alla funzionalità renale poichè nei reni vengono escrete le scorie azotate derivanti dal metabolismo delle proteine.)
- CREATININA (L’esame è correlato alla funzionalità renale poichè nei reni la creatinina, prodotto del metabolismo di una proteina presente nei muscoli, viene completamente eliminate nelle urine.
- URICEMIA (La maggior parte delle purine vengono sintetizzate all’interno del corpo umano e utilizzate per formare DNA. Quelle in eccesso sono poi escrete, come acido urico, nelle urine per circa il 60%.
Un aumento della concentrazione di acido urico nel sangue è quindi correlato o a un aumento della sintesi delle purine come avviene in malattie metaboliche (gotta) o a una diminuita capacità per il rene di eliminarle con le urine)
SODIO (Il sodio è il principale elettrolita degli spazi extracellulari e ha un ruolo centrale nel funzionamento dei muscoli e dei nervi nonchè nel mantenere corretto l’equilibrio dei liquidi all’interno dell’organismo.)
- POTASSIO (Il potassio è una importante molecola degli spazi intracellulari e ha un ruolo centrale nel funzionamento dei muscoli e dei nervi nonchè nel mantenere corretto l’equilibrio dei liquidi all’interno dell’organismo.)
- CREATININA CLEARENCE
- ESAME URINE (Le urine sono una sostanza tramite la quale i reni eliminano i prodotti di scarto del metabolismo dell’organismo e tramite quindi lo studio di questo campione biologico è possibile trarre importanti informazioni sull’intero apparato urinario.)
- TRANSAMINASI GOT – Questo enzima , di norma, si trova in tessuti quali fegato, muscoli e cuore e in basse concentrazioni nel torrente circolatorio. Molteplici patologie possono far innalzare i livelli di questo enzima tra cui danni epatici, infarto miocardico, danni muscolari, mononucleosi.
- TRANSAMINASI GPT – Questo enzima si trova principalmente nel fegato e in basse concentrazioni nel torrente circolatorio. E’ correlabile a patologia epatica.
- GAMMA GLUTAMILTRANSFERASI (YGT) – Livelli particolarmente altri di questo enzima sono stati riscontrati in corso di processi che ostruiscono i dotti biliari.
- FOSFATASI ALCALINA – Questo è un enzima che velocizza alcune reazioni chimiche all’interno della cellula e si riscontra in diversi tessuti, tra cui principalmente fegato e ossa e in minor misura intestino, pancreas, reni e placenta.
- BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA – La bilirubina è un pigmento giallastro che viene formato dalla degradazione fisiologica dell’emoglobina. L’aumento della bilirubina nel sangue provoca il segno clinico dell’ittero, che è una colorazione giallastra della pelle e delle mucose.
- PROTIDOGRAMMA –
E’ un esame complesso, chiamato anche elettroforesi delle proteine:
- Albumina: rappresenta la quantità più elevata di proteine che si trovano nel siero. E’ una proteina prodotta dal fegato e svolge diversi funzioni tra cui quella di mantenere i liquidi all’interno del sangue e di traspostare altre molecole importanti per diversi meccanismi.
- Alfa: proteine che trasportano grassi e ormoni nel sangue.
- Alfa 2 globuline: similmente alle Alfa 1 sono proteine che trasportano grassi e ormoni nel sangue.
- Beta 1 globuline: rappresentano la transferrina (molecola che trasporta il ferro nel sangue) e altre lipoproteine che trasportano grassi.
- Gamma globuline: rappresentano gli anticorpi presenti nel sangue.
Questo esame può dare importanti indicazioni cliniche e diagnostiche al medico a seconda della frazione proteica che subisce variazioni sia come valore percentuale sia, tramite il confronto con le proteine totali, nel suo valore assoluto. Alterazioni del protidogramma possono essere riconducibili a patologie di natura epatica, infiammatoria, infettiva ed ematologica.
- TSH
- FT3
- FT4
- EMOCROMO COMPLETO –
E’ un esame complesso. Le cellule del sangue possono essere divise in 3 gruppo principali:
- Eritrociti: (globuli rossi) sono le cellule maggiormente presenti nel sangue e sono adibite al trasporto dell’ossigeno grazie alla presenza dell’emoglobina.
- Leucociti: (globuli bianchi) sono le cellule adibite alla difesa dell’organismo e si dividono in granulociti neutrofili, granulociti eosinofili, granulociti basofili, linfociti e monociti. Ognuna di queste cellule svolge un ruolo diverso e importante nell’omeostasi immunitaria.
- Piastrine: sono cellule che contribuiscono ai meccanismi della coagulazione tramite la loro aggregazione con formazione del coagulo.
- TEMPO DI PROTROMBINA – E’ la misurazione mediante metodiche di laboratorio del tempo necessario affinché il plasma del soggetto coaguli dopo l’aggiunta di tromboplastina e ioni calcio.
- APTT
- FIBRINOGENO – Il dosaggio del Fibrinogeno è utile nella valutazione di alterazioni della coagulazione e come rischio per patologia cardiovascolare.
- PROTEINA S – Questo esame viene richiesto comunemente per la valutazione o screening di episodi trombotici.
- PROTEINA C ATTIVATA – Questo esame è di norma richiesto per valutare il rischio trombotico.
- PROTEINA C COAGULATIVA (FUNZ) – Questo esame viene richiesto comunemente per la valutazione o screening di rischi trombotici.
- RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATA
- D-DIMERO – E’ la misurazione mediante metodiche di laboratorio della concentrazione plasmatica dei D-Dimeri, prodotti della degradazione enzimatica della fibrina.
- COLESTEROLO TOTALE
- COLESTEROLO HDL
- COLESTEROLO LDL
- TRIGLICERIDI
- GLICEMIA
- INSULINA
- ESAME URINE
- CURVE DA CARICO
