Oculista

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Servizi
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

COS’E’ L’OCULISTICA?
L’oculistica (o oftalmologia, oftalmoiatria) è il ramo della scienza medica si occupa di studiare e curare le malattie dell’occhio. Si tratta di una delle discipline mediche più antiche. L’oculistica apparteneva inizialmente alla chirurgia e si è sviluppata solo successivamente come materia autonoma.
IN COSA CONSISTE LA VISITA OCULISTICA?
La visita  oculistica è caratterizzata da una serie di test che stabiliscono lo stato di salute degli occhi, tra cui l’analisi della salute esterna degli occhi e l’analisi delle capacità visive. Dopo aver eseguito l’anamnesi del paziente, lo specialista stabilisce la presenza o meno di fattori che compromettono il benessere degli occhi (disallineamento e la corretta motilità delle pupille, o un’anomalia della struttura oculare).Successivamente lo specialista misura la pressione intraoculare (tonometria), esamina il fondo dell’occhio e procede con l’analisi dell’acuità visiva, cioè la capacità dell’occhio di mettere a fuoco gli oggetti vicini e quelli lontani.

COS’E’ LA CATARATTA?

La cataratta è una patologia oculare che determina la perdita di trasparenza del cristallino (parte dell’occhio che si trova dietro l’iride e che è indispensabile per mettere a fuoco le immagini). Esistono 3 tipi di cataratta: la cataratta senile (per i pazienti dai 70 anni in su,  si accelera il naturale processo di ossidazione delle proteine che determina, tra l’altro, l’opacizzazione del cristallino); la cataratta congenita (rappresenta una delle maggiori cause di cecità infantile e può essere causata da alcune anomalie cromosomiche come la Sindrome di Down, da particolari malattie metaboliche come la galattosemia, o dalle infezioni materne che si trasmettono al feto, come per esempio la toxoplasmosi) e la cataratta giovanile (generalmente deriva dall’assunzione prolungata di determinati farmaci, soprattutto se a base di cortisone, da pregressi traumi oculari, oppure anche dalla presenza di malattie di natura oculistica o sistemica).


COS’E’ IL GLAUCOMA?
Il termine glaucoma indica una serie di malattie oculari causate dall’aumento della pressione interna dell’occhio,(dovuto all’accumulo dell’umor acqueo, liquido che rende sano il bulbo oculare) e rappresenta la seconda causa di cecità al mondo dopo la cataratta. Lo squilibrio tra la quantità di liquido prodotta e quella che esce, provoca l’aumento di pressione intraoculare, una condizione che danneggia il nervo ottico fino a distruggerlo.
Capita però a volte che il glaucoma si manifesta anche se la pressione oculare non è elevata, e in questo caso si tratta di di glaucoma sine pressione, cioè con una pressione intraoculare nella norma. Ulteriori fattori di rischio sono legati all’età, all’etnia, alla familiarità, all’elevata miopia, allo spessore corneale centrale e fattori vascolari.

I NOSTRI SERVIZI
Il Laboratorio Pasteur oltre alla visita oculistica offre anche la seguenti indagini diagnostiche:
  • FONDO DELL’OCCHIO
  • PRESSIONE DELL’OCCHIO

Lascia un commento