
COS’E’ L’ANGIOLOGIA?
L’Angiologia è una branca della Medicina che si occupa delle malattie della circolazione (arterie, vene,sistema microcircolatorio) . Le malattie del sistema vascolare sono di particolare competenza dell’Angiologo.
IN COSA CONSISTE LA VISITA ANGIOLOGICA?
Per visita specialistica angiologica o vascolare si intende lo studio da parte del medico specialista dei due settori della circolazione: arterioso e venoso. Lo scopo della visita non è solo quello di curare una patologia già evidente ma anche quello di prevenire potenziali complicazioni, anche fatali, di una malattia vascolare non ancora evidente. La visita angiologica consiste nel raccogliere dati utili per l’anamnesi, come la storia clinica del paziente, al fine di individuare la presenza di fattori di rischio come ipertensione, colesterolo, fumo, familiarità alla patologia, diabete, ecc. Attraverso la visita angiologica si determina il danno vascolare e si evidenzia la presenza di sintomi caratteristici di patologia. In molti casi questi sintomi possono essere non evidenti per il paziente. Una volta raccolte tutte le informazioni sullo stato di salute attuale e passato del paziente, lo specialista si avvarrà, se necessario, di ulteriori indagini diagnostiche come il doppler e l’ecodoppler, studiando i distretti corporei di maggior interesse.
L’Angiologia è una branca della Medicina che si occupa delle malattie della circolazione (arterie, vene,sistema microcircolatorio) . Le malattie del sistema vascolare sono di particolare competenza dell’Angiologo.
IN COSA CONSISTE LA VISITA ANGIOLOGICA?
Per visita specialistica angiologica o vascolare si intende lo studio da parte del medico specialista dei due settori della circolazione: arterioso e venoso. Lo scopo della visita non è solo quello di curare una patologia già evidente ma anche quello di prevenire potenziali complicazioni, anche fatali, di una malattia vascolare non ancora evidente. La visita angiologica consiste nel raccogliere dati utili per l’anamnesi, come la storia clinica del paziente, al fine di individuare la presenza di fattori di rischio come ipertensione, colesterolo, fumo, familiarità alla patologia, diabete, ecc. Attraverso la visita angiologica si determina il danno vascolare e si evidenzia la presenza di sintomi caratteristici di patologia. In molti casi questi sintomi possono essere non evidenti per il paziente. Una volta raccolte tutte le informazioni sullo stato di salute attuale e passato del paziente, lo specialista si avvarrà, se necessario, di ulteriori indagini diagnostiche come il doppler e l’ecodoppler, studiando i distretti corporei di maggior interesse.
I NOSTRI SERVIZI
Il Laboratorio Pasteur oltre alla visita angiologica offre anche le seguenti indagini diagnostiche:
- ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI ARTERIOSO
- ECOCOLORDOPPLER ARTI SUPERIORI ARTERIOSO
- ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI VENOSO
- ECOCOLORDOPPLER ARTI SUPERIORI VENOSO
- ECOCOLORDOPPLER CAROTIDEO
- ECOCOLORDOPPLER VERTEBRALE
- ECOCOLORDOPPLER VASI COLLO O VASI EPIAORTICI
- ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE