
COS’E’ L’ENDOCRONOLGIA?
L’endocrinologia studia la fisiologia e le patologie delle ghiandole cosiddette “endocrine”, ossia quelle il cui prodotto viene immesso direttamente nel nostro sangue. Queste ghiandole gestiscono diverse funzioni, dalla regolazione della sete, al mantenimento della giusta temperatura corporea, alla regolazione del ciclo giorno/notte, del sonno, della pressione arteriosa, del peso corporeo, e di tante altre. L’alterazione di una di esse, porta a disfunzioni e/o a patologie che possono essere temporanee o permanenti. Quindi il compito dell’endocrinologia è la diagnosi e la cura di diverse patologie come l’ipogonadismo, patologie della tiroide (noduli, tumori, ipertiroidismo), osteoporosi ed altre malattie metaboliche dell’osso, diabete mellito di tipo I e II. Spesso capita che anche altre patologie dell’apparato riproduttivo (come la disfunzione erettile, l’infertilità, i disturbi dell’eiaculazione, le irregolarità mestruali, la menopausa), abbiano necessità di interventi endocrinologici.
IN COSA CONSISTE LA VISITA ENDOCRINOLOGICA?
La visita endocrinologica è indolore, dura circa 30 minuti e non ha bisogno di particolari preparazioni. Nel corso della prima visita, lo specialista interroga il paziente sulla storia clinica sua e della sua famiglia, e sui motivi per cui ha deciso di richiedere il suo aiuto. Successivamente si effettua una valutazione diretta, principalmente nella palpazione della tiroide (unica ghiandola esaminabile dall’esterno con palpazione, ecografia ed ecodoppler). Grazie a queste valutazioni si può rilevare la presenza di alcune patologie della tiroide come noduli tiroidei, tumori tiroidei e ipertiroidismo. Nell’ultima fase della prima visita, lo specialista per avere un quadro approfondito e completo della situazione clinica del paziente, può decidere di richiedere determinate analisi di laboratorio, utili ad evidenziare il livello dei valori ormonali nel sangue.
QUALI SONO LE MALATTIE ENDOCRINOLOGICHE?
Le principali classi di patologie endocrinologiche sono:
- le malattie legate alla tiroide, come il morbo di Basedow, il gozzo, la tiroidite e i tumori;
- le patologie del surrene come ipersurrenalismo, anche conosciuta come la sindrome di Cushing e iposurrenalismo (morbo di Addison);
- le malattie dell’ipofisi, come l’acromegalia, il diabete insipido, l’iperprolattinemia, il nanismo e la pubertà precoce.
I NOSTRI SERVIZI
Il Laboratorio Pasteur oltre alla visita endocrinologica offre anche la seguente indagine diagnostica:
- ECOGRAFIA TIROIDE
- ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO
- VISITA ANDROLOGICA
- ECOCOLORDOPPLER TESTICOLARE