Diabetologia

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Servizi
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

COS’E’ IL DIABETE?
Il diabete è una malattia cronica che porta all’aumento della glicemia, e quindi ai livelli di zucchero nel sangue, che l’organismo non è in grado di riportare alla normalità; ciò può essere dovuto da una ridotta produzione di insulina ( l’ormone secreto dal pancreas per utilizzare gli zuccheri e gli altri componenti del cibo e trasformarli in energia), oppure dalla ridotta capacità dell’organismo di utilizzare l’insulina. Nonostante questo, è possibile convivere con il diabete e prevenirne eventuali complicanze.
CHE TIPI DI DIABETE ESISTONO?
  • il diabete di tipo 2 è la forma più frequente di diabete. Si manifesta generalmente dopo i 40 anni e soprattutto in persone in sovrappeso od obese. La sua lenta evoluzione prevede una progressiva perdita delle capacità di controllare l’equilibrio della sua glicemia. Questo tipo di diabete è comunemente noto come ‘diabete dell’anziano‘ o ‘diabete alimentare‘, e si cura con una dieta adeguata, un buon esercizio fisico, farmaci orali e solo in pochi casi con l’insulina.
  • il diabete di tipo 1 si manifesta prima dei 40 anni in modo spesso improvviso e con sintomi evidenti come il dimagrimento, l’aumento dell’urina prodotta, un’eccessiva sete o un’eccessiva disidratazione. Il diabete tipo 1 si deve curare con l’insulina, abitulmente e più volte nella stessa giornata, per riprodurre la secrezione fisiologica di questo ormone nel digiuno ed in risposta ai pasti.
  • il diabete gestazionale è una forma temporanea di diabete presente nel 6/10% delle gravidanze, e di solito questo tipo di diabete scompare dopo il parto, costituendo però una condizione di rischio per la successiva comparsa di diabete di tipo 2.

QUALI SONO I SINTOMI DEL DIABETE?
  1. Frequente stimolo di andare in bagno;
  2. Sete implacabile;
  3. Dimagrire senza volerlo;
  4. Debolezza e affaticamento fisico;
  5. Formicolio, intorpidimento e/o dolore alle mani, alle gambe o ai piedi.

COME SI CURA IL DIABETE?
La cura del diabete è una tematica alquanto complessa e articolata. L’obiettivo terapeutico è lo stesso per qualsiasi tipo di diabete e consiste nel riportare i livelli troppo elevati di glucosio nel sangue, entro i valori di considerati normali. Per il raggiungimento del suddetto obiettivo,lo specialista consiglierà al paziente l’adozione di una dieta sana ed equilibrata, la pratica regolare di esercizio fisico e l’assunzione di specifici farmaci per la riduzione della glicemia. In conclusione, molto importante è il monitoraggio periodico del grado di efficacia delle cure adottate, permettendo allo specialista curante di capire se la terapia in atto sta funzionando oppure se è il caso di sostituirla.

I NOSTRI SERVIZI
Il Laboratorio Pasteur oltre alla visita diabetologica offre anche la seguente indagine diagnostica:
  • PIANO TERAPEUTICO

Lascia un commento